Dieci anni fa il saccheggio al
Museo di Baghdad
Una immagine del 2003 dell'ingresso del Museo Nazionale di Baghdad
Dieci anni dopo il saccheggio, nel caos seguito all'ingresso delle truppe americane a Baghdad, il Museo Nazionale iracheno di archeologia lotta per la riapertura totale e per la ricomposizione del suo patrimonio. A ricordarlo in un forum internazionale oggi a Baghdad il ministero delle Antichità e del Turismo in occasione della Giornata mondiale dei Musei. Annunciato anche l’accordo per la costruzione di un nuovo spazio espositivo nella ex base aerea di al Muthana, segno concreto di una volontà di rinascita. Gabriella Ceraso ne ha parlato con l’archeologo Giuseppe Proietti responsabile dei progetti italiani all’estero:
R. – Il Museo di Baghdad è uno dei musei più importanti di antichità al mondo; conservava la parte certamente più importante del patrimonio archeologico ascrivibile a tre grandi culture: dei sumeri, di Babilonia, degli assiri. Per esempio, i grandi rilievi assiri della Sala Assira; molte delle opere del Sud dell’Iraq, luoghi leggendari della nascita dell’uomo così come lo conosciamo noi su questa terra. Ur è la città da cui è partito Abramo: erano ancora conservate nel museo alcune sculture, alcuni bronzi …
D. – Che cosa è andato perdute e che cosa è tornato, invece, nel museo, oggi?
R. – La gran parte di queste opere è stata trafugata: erano soprattutto sigilli in terracotta. Ce ne sono a centinaia di migliaia … Le opere veramente importanti erano 37, tutte nuovamente poi acquisite dal museo o attraverso una restituzione volontaria o attraverso operazioni di intelligence. Pensi che i muezzin, dopo il furto, nelle loro preghiere quotidiane invitavano la popolazione a restituire spontaneamente le opere che erano state trafugate.
D. – E oggi, come appare?
R. – Una parte del museo l’abbiamo riaperta. La Galleria assira, che è una delle parti più spettacolari, quella con i grandi rilievi dei re assiri, completamente rinnovata anche nei suoi criteri allestitivi, di illuminazione, e alla riapertura del museo era presente anche Al Maliki, allora primo ministro iracheno. Il museo non è aperto tutti i giorni al pubblico, ma non perché sia ancora devastato, bensì perché si trova in una zona che non è ancora ritenuta sicura, tanto che il restauro del Vaso di Uruk, una delle due opere più importanti tra quelle trafugate e poi restituite al museo, è stato eseguito da restauratori italiani all’interno della cosiddetta zona verde, quella dove si trovano gli ex palazzi presidenziali di Saddam, le ambasciate dei Paesi occidentali …
D. – Ora questo passaggio ulteriore, di affidare la costruzione di un nuovo spazio per un’area che era un’ex area militare, ad un grande architetto di origini irachene che ormai vive a Londra, come Zaha Hadid: che ne pensa?
R. – Si parlava già da tempo che del nuovo grande museo se ne occupi un architetto come Zaha Hadid, che noi in Italia conosciamo bene perché è stato il progettista del Maxxi: è una scelta molto significativa da parte delle autorità irachene. Evidentemente, vogliono che questo impegno sia considerato un impegno di grande prestigio.
D. – Anche in Siria, come in Iraq allora, c’è una guerra che sta durando da tanto tempo e sta distruggendo tanto patrimonio artistico mondiale. Quello che è accaduto in Iraq nel tempo, ovvero un recupero parziale, si può ipotizzare anche per la Siria?
R. – E’ veramente difficile, operare in contesti di questa natura. Che cosa si può fare? Purtroppo, temo ben poco …
Testo proveniente dalla pagina
http://it.radiovaticana.va/news/2013/05/19/dieci_anni_fa_il_saccheggio_al_museo_di_baghdad/it1-693573
del sito Radio Vaticana
del sito Radio Vaticana
DI SEGUITO ALCUNE IMMAGINI DELLE DISTRUZIONI DEL 2003...NON CI SONO COMMENTI MA SOLO VERGOGNA. LA GUERRA E' ANCHE TUTTO QUESTO...
...CHISSA' COSA TROVEREMO IN SIRIA, DOPO IL CONFLITTO DI QUESTO TEMPO...
Nessun commento:
Posta un commento